News
Acquistare un abito di lusso: ecco i migliori brand
Quando si tratta di scegliere quale abito di lusso acquistare, sia per un uomo che per una donna, è sempre opportuno scegliere uno dei migliori brand del settore, per assicurarsi classe, qualità e stile. Scopriamo le ultime tendenze in fatto di abiti di lusso, con uno sguardo alla sostenibilità e all’opzione noleggio.
INDICE:
Abiti di lusso da uomo

- Giorgio Armani - Non servono grandi presentazioni per uno stilista come Giorgio Armani, padre di un brand che si è sempre rinnovato negli anni ma senza rinunciare mai ai suoi tratti essenziali, ovvero la semplicità e l’eleganza, come emerge anche dalla collezione di abiti di lusso che si distingue per la grande cura dei dettagli - dai tagli delle giacche fino ai colori scelti -, la pulizia delle linee e l’uso di materiali di altissima qualità.
- Balenciaga - La maison parigina fondata da Cristóbal Balenciaga è nota a livello mondiale per le sue forme contemporanee che uniscono eleganza e innovazione.
- Dolce & Gabbana - Anche Domenico Dolce e Stefano Gabbana non necessitano di presentazioni, essendo ormai uno dei brand di moda più famosi al mondo che, nei suoi abiti di lusso, trasmette rimandi al contesto italiano e alle sue tradizioni, risultando uno dei marchi preferito dai VIP.
- Gucci - Rimaniamo in Italia per un altro colosso della moda di lusso, ovvero Gucci, brand da sempre caratterizzato da un approccio innovativo e moderno al design, come emerge anche dai suoi abiti da uomo, caratterizzati da un tocco nobile e spesso identificati dal logo “G” ripetuto sulla superficie di tutti i capi.
- Prada - Parlando di abiti di lusso da uomo, è impossibile non citare Prada, brand maestro del minimalismo e dell’essenzialità, con i suoi capi classici e durevoli.
- Yves Saint Laurent - Torniamo in Francia per un'altra azienda leader nel campo della moda di lusso, ovvero Yves Saint Laurent, nota per i suoi abiti di lusso innovativi ed eleganti.
- Tom Ford - Rimaniamo a Parigi, ma per un brand fondato dal texano Tom Ford, apprezzato per le sue collezioni maschili caratterizzate da tagli sartoriali moderni, tessuti pregiati e palette cromatiche decise..
- Boglioli - Torniamo in Italia per un brand di abiti di lusso simbolo del Made in Italy, Boglioli, marchio noto per la qualità delle sue manifatture e dei materiali pregiati, con un'anima innovativa che non rinuncia mai al comfort.
- Brunello Cucinelli - Tessuti leggerissimi e preziosi filati, lavorati da sarti di grande esperienza dopo un’accurata scelta dei materiali e dei modelli, caratterizzano gli abiti di lusso da uomo di Brunello Cucinelli, brand apprezzato per le linee pulite unite a forme contemporanee e colorazioni creative.
- Gabriele Pasini - Espressione dell’antica sartoria napoletana, Gabriele Pasini è un brand di abiti di lusso amato per la manifattura tradizionale e la cura dedicata a ogni dettaglio.
- Ermenegildo Zegna - Chiudiamo questa rassegna dei migliori brand di abiti di lusso maschili con Zegna, che si distingue per i preziosi dettagli realizzati a mano e i tessuti esclusivi utilizzati nello stile classico italiano.
Abiti di lusso da donna

- Louis Vuitton - Questo brand di moda francese è famoso in tutto il mondo per le borse e gli accessori di lusso, ma anche gli abiti di lusso di Louis Vuitton sono una garanzia per quanto riguarda il pregio dei materiali, la riconoscibilità e la classe delle linee.
- Prada - Per quanto riguarda Prada, può valere quanto scritto rispetto alle collezioni di abiti di lusso maschili, con l’aggiunta della maggiore varietà di colori scelti dal brand italiano per gli abiti femminili.
- Chanel - Non servono presentazioni per questo marchio francese, famoso a livello internazionale per i suoi profumi, ma tra i migliori al mondo anche per gli abiti da donna, sin dall’introduzione dell’iconico tailleur proprio da parte della fondatrice Coco Chanel, divenuto simbolo della femminilità declinata nel mondo del lavoro.
- Rixo - Brand britannico emergente, Rixo è noto per i suoi abiti vintage di lusso, ma declinati con un tocco moderno, grazie a stampe raffinate e tagli ricercati.
- Cinq à Sept - Marchio francese specializzato in abiti da cerimonia, Cinq à Sept propone abiti sofisticati e di classe.
- Trussardi - Torniamo in Italia per un marchio di abiti di lusso tra i migliori, ovvero Trussardi, famoso a livello mondiale per la creatività e la raffinatezza delle sue collezioni.
- Valentino - Parlando di abiti di lusso femminili è impossibile non citare Valentino, re della moda italiana nel mondo, con i suoi abiti esclusivi e di classe, elegantissimi e garanzia di massima qualità nella scelta dei materiali e nella cura dei dettagli.
- Givenchy - Chiudiamo l’elenco dei migliori brand di abiti di lusso da donna con un marchio francese che fa della raffinatezza dei capi e della qualità dei tessuti i suoi punti di forza, anche per quanto riguarda le collezioni di abiti femminili di lusso.
Sostenibilità e abiti di lusso a noleggio

Se comprare una borsa o un abito di lusso è un passo eccessivo o, semplicemente, si vuole togliersi lo sfizio di provarne diversi modelli e cambiarli costantemente, esiste anche la possibilità di noleggiare questo tipo di accessori. Ad oggi esistono già diverse piattaforme dove è possibile affittare un abito o un accessorio di lusso, come il portale statunitense Rent the Runway, che mette a disposizione articoli dei più lussuosi brand di moda (tra cui anche Chanel e Prada, per citarne due). Ma anche in Italia esistono delle aziende dedicate al noleggio di abiti e articoli di lusso, come Drexcode, DressYouCan e Pleasedontbuy. Quello che ci aspetta, da oggi al 2030, è un mercato dei beni di lusso sempre più aperto a opzioni di consumo come il noleggio, all'insegna della circolarità e della sostenibilità.
2022-09-07 10:29:53
Tutto sulle migliori auto elettriche di lusso
Le auto elettriche sono ormai protagoniste anche nel mercato del lusso, partendo dai modelli sportivi, in cui il design si sposa con la tecnologia più avanzata, fino a quelli ibridi e ai SUV: scopriamo quali sono le migliori auto elettriche e ibride, i migliori SUV e quale auto elettrica comprare nel 2022.
INDICE:
- Auto elettrica di lusso: quale comprare nel 2022
- Le migliori auto ibride di lusso
- SUV elettrici: ecco i migliori
Auto elettrica di lusso: quale comprare nel 2022

- Audi A6 e-tron - Questa Audi offre al conducente un doppio motore da 476 cavalli, che le permette di raggiungere i 100 km/h in poco meno di 4 secondi, sfruttando una batteria 800 V che garantisce circa 700 km di autonomia. Prezzo base: 73.200 euro.
- Porsche Taycan Turbo S - Questo modello elettrico scatena una potenza di ben 761 cavalli, per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2.8 secondi e una velocità massima di 260 km/h, oltre a includere un cambio specifico per le alte velocità e una tensione a 800 V della batteria, per 412 km di autonomia una ricarica fino all’80% in 20 minuti. Prezzo base: 192.544 euro.
- Audi RS e-tron GT - Sempre in Germania, l’auto sportiva elettrica di lusso della Audi ha un motore da 646 cavalli, che le consente di arrivare da 0 a 100 km/h in e 3.3 secondi, alimentato da una batteria identica a quella della Porsche Taycan ad alta tensione (800 V) per consentire ricariche rapide e massima autonomia. Prezzo base: 107.300 euro.
- Tesla Model S Plaid - Le performance di questa Tesla la rendono a pieno titolo un’auto sportiva, vista l’enorme potenza del motore (1.020 cavalli) e la sua velocità superiore alla rivale Porsche Taycan, grazie ai suoi tre motori, un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2.1 secondi e la velocità di punta di 322 km/h. Prezzo base: 130.970 euro.
- Mercedes EQS AMG - Chiusa la parentesi statunitense, torniamo in Germania per la prima berlina completamente elettrica della Mercedes, la cui versione AMG supera i 700 cavalli, che spingono una carrozzeria da ben 5,22 metri di lunghezza, con una velocità massima limitata a 210 km/h, anche a causa dell’enorme peso (2,5 tonnellate). Prezzo base: 174.320 euro.
- BMW i4 M50 - Ci spostiamo in Baviera per questa auto sportiva elettrica da con 544 cavalli, la più abbordabile della nostra classifica a livello economico, ma comunque equipaggiata con il pacchetto sportivo M Sport BMW. Prezzo base: 72.970 euro.
- BMW i7 - Rimaniamo in casa BMW per questo gioiello pensato sia per intrattenere i passeggeri, grazie al display da 31,3 pollici dell'impianto Theatre Screen, sia per esprimere la massima potenza, sfruttando il suo powertrain da 544 cavalli. Prezzo base: 144.870 euro.
Le migliori auto ibride di lusso

Rimaniamo in Italia per un’altra auto ibrida di lusso, l’Alfa Romeo Tonale Mild Hybrid, con il suo motore 1.5 ibrido da 160 cavalli e un consumo medio di 20 chilometri al litro. Ci spostiamo invece in Germania per due modelli ibridi entrambi in casa Audi: il primo è una delle migliori auto ibride sul mercato, ovvero la Audi A3 Sportback Mild Hybrid, in grado di percorrere oltre 50 chilometri in autonomia, mentre il secondo è una berlina di super lusso, la Audi A8 2022, in versione ibrida diesel categoria MHEV, dotata di tecnologie all’avanguardia in fatto di strumenti digitali, ma anche caratterizzata da finiture di classe e materiali pregiati, oltreché da grandi prestazioni, grazie ai suoi 286 cavalli che le garantiscono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.
SUV elettrici: ecco i migliori

- Audi Q4 e-tron - Questo SUV elettrico realizzato da Audi è spinto da motori elettrici che garantiscono un’autonomia di 519 km con una singola carica. Prezzo base: 45.700 euro.
- Mercedes Benz EQA - Si tratta della versione 100% elettrica della Mercedes GLA ed è alimentata da una batteria da 66,5 kWh di capacità, risultando in grado di percorrere circa 424 km con una singola carica. Prezzo base: 51.200 euro.
- BMW iX3 - Si tratta del modello 100% elettrico della BMW X3 e rappresenta l’opzione elettrica di BMW all’interno del mercato dei D-SUV, anche grazie a un’ottima fluidità di guida, all’equipaggiamento e allo spazio interno. Prezzo base: 70.200 euro.
- Tesla Model Y - Questo modello è la versione SUV della Tesla Model 3 e garantisce prestazioni di altissimo livello, sia dal punto di vista dell’autonomia che della potenza, senza lasciare niente al caso neppure per quanto riguarda gli interni e le finiture. Prezzo base: 66.000 euro.
- Jaguar i-Pace - E' sufficiente il nome Jaguar per eliminare ogni dubbio sulla qualità di questo SUV, tra i primi modelli di lusso 100% elettrici di questo segmento, in grado di sviluppare una potenza di 400 cavalli, con una trazione 4×4 e una batteria da 90 kWh che garantisce un’autonomia di 480 km. Prezzo base: 82.500 euro.
- Tesla Model X - Torniamo in casa Tesla, leader nel settore delle auto elettriche di lusso, per il Model X, ovvero la versione SUV della berlina Model S, con la quale condivide lo stesso tipo di batteria (100 kWh), per un’autonomia massima di 565 km e una potenza che tocca i 612 cavalli, garantendo anche al conducente 4 ruote motrici e un’accelerazione da vera supercar. Prezzo base: 120.000 euro.
2022-09-05 12:28:18
Tutto sul binomio tra lusso e social media
Il segmento del lusso è sempre più legato con il mondo dei social media e, più generale, del digitale, compreso il mondo virtuale, che vede sempre più brand di alta moda protagonisti del settore. Ma anche il mercato dell’arte è ormai consolidato nel metaverso, grazie agli NFT e alla crypto art. Analizziamo il trend in crescita del mercato del lusso nel mondo virtuale e dei social media.
INDICE:
- Il mondo del lusso sui social media
- La crescita del lusso nei trend digitali
- Un viaggio tra gli NFT e le criptovalute
Il mondo del lusso sui social media

Ecco che così il lusso comunicato attraverso i social media porta l’utente al centro, come co-creatore di contenuti all’interno di una comunità virtuale incentrata su di uno specifico brand, dove i consumatori non sono solo destinatari di un messaggio, ma interagiscono e si formano un’opinione che contribuisce alle decisioni commerciali del brand stesso. I marchi di lusso possono così amplificare e potenziare la propria comunicazione, ottenere una visione realistica del mercato, ricevere un ulteriore supporto per lo sviluppo dei prodotti, rafforzare la relazione con i clienti già acquisiti e aumentarne la fidelizzazione, oltre a poter accedere a tutti i dati volontariamente forniti dagli utenti stessi. A conferma di questo trend relativo all’avvicinamento dei brand di lusso ai social media, ci sono alcuni dati riferiti a Twitter, dove, già nel 2020, l'86% degli utenti si era dimostrato interessato a visualizzare più contenuti da parte dei marchi del settore, e dove, nel 2021, ci sono stati oltre 400 milioni di visualizzazioni riguardanti gli eventi di Live Fashion trasmessi sulla piattaforma (circa 250 milioni in più dell’anno precedente). Tra i brand di lusso che hanno trasmesso in live streaming su Twitter ci sono Louis Vuitton, che vanta oltre 9,3 milioni di follower, oltre a Balenciaga, Prada, Hermès, già pionieri nel metaverso, come scriviamo nel nostro articolo relativo alla crescita del business collegato all’alta moda nel mondo virtuale.
La crescita del lusso nei trend digitali

Ma c’è un altro colosso dell’alta moda italiana che si è lanciato con decisione sui social media, ovvero Fendi, che ha scelto di utilizzare Tik Tok per raggiungere il segmento di mercato rappresentato dai più giovani, sfruttando contenuti ad hoc e partnership con gli influencer amati dal pubblico giovanile, appunto. Passando all’alta moda francese, è impossibile non citare Chanel come esempio di utilizzo di tutti i diversi canali social per la propria comunicazione. Il brand di lusso francese è infatti uno dei marchi più influenti sui social media nel settore del lusso, grazie ad un’ottimizzazione dei propri contenuti per adattarli a ciascuna piattaforma. È così che Chanel riesce a realizzare video con milioni di visualizzazioni (YouTube), ad essere al centro delle narrazioni di settore (Pinterest) e a pubblicare immagini iconiche del brand o anche generate dalla comunità di utenti (Instagram). Il marchio di lusso francese è riuscito così a creare un proprio linguaggio comunicativo inconfondibile e, allo stesso tempo, a fidelizzare il proprio pubblico. Da Gucci a Fendi e Chanel, passando per Dolce & Gabbana, Balenciaga e Louis Vuitton, è ormai evidente come, sebbene con modalità e strategie differenti, tutti i brand che operano nel segmento del lusso siano ormai sempre più presenti e interessati al mondo virtuale e, in generale, al digitale, in quanto pilastri essenziali per ogni marchio che voglia avere successo all’interno di quello che è attualmente l’ecosistema del marketing e dei consumi.
Il mercato del lusso tra NFT e criptovalute

Ed ecco che, ad esempio, Dolce & Gabbana ha lanciato la sua collezione di NFT “Genesis” attraverso una discussione virtuale con Twitter Spaces, mentre Gucci ha scelto Twitter per pubblicizzare la collezione di NFT “#10KTFGucciGrail” e lanciare “Supergucci” su Gucci Vault. Insomma, come rilevato anche in occasione della Metaverse Fashion Week, il segmento della moda di lusso si sta espandendo sempre più rapidamente nel mondo virtuale, così come tutte le aree commerciali che fanno parte del mercato del lusso. Gli esperti, infatti, si aspettano una crescita rapida ed esponenziale del metaverso, dove sempre più utenti stanno accumulando criptovalute nei propri portafogli virtuali.
2022-08-31 08:07:03
Tutto sul polo, lo sport che unisce storia e lusso
Come si gioca a polo e quali sono le regole? Chi sono i giocatori di questo sport antico e diffuso a nelle famiglie reali? Scopriamo cos’è il polo e perché è da sempre collegato con il mondo della nobiltà, dell’eleganza e del lusso.
INDICE:
Cos'è il polo: regole e… giocatori

Per citare altre regole tra quelle più importanti, è il caso di specificare che la palla si può colpire con entrambi i vertici della stecca, che la partita è formata da quattro, sei, oppure otto tempi della durata di sette minuti ciascuno, con intervalli di tre minuti, durante i quali è possibile sostituire i cavalli, costretti a uno sforzo molto intenso durante i minuti di azione e, come accennato, soprattutto che l’obiettivo dei giocatori è quello di far passare la palla attraverso due pali avvalendosi delle stecche. Come di consueto, vince chi segna più punti durante una partita. Questi pochi elementi dovrebbero essere già sufficienti per far intuire perché il polo è certamente uno tra gli sport per i quali è necessario un importantissimo impegno economico per potersi munire dell’equipaggiamento tecnico e per versare il notevole importo richiesto per l’iscrizione ai club privati di lusso dove poterlo praticare. Ma soprattutto, bisogna tenere presente che ogni giocatore deve avere a disposizione due o più cavalli, perché, se un solo animale può riuscire ad affrontare tutti i tempi di una singola partita, è impossibile che un solo cavallo possa disputare tutte le gare ufficiali e sostenere gli allenamenti di squadra. Oltre a ciò, è opportuno menzionare anche il costo per il ricovero dei cavalli, così come lo stipendio dello stalliere e il pagamento delle varie iscrizioni ai tornei. Insomma, tutto considerato, la spesa annuale da sostenere per poter praticare il polo può aggirarsi anche intorno ai 75.000 euro.
La storia del polo, lo sport dei re

Pare che, proprio tra i bizantini, questo sport fosse praticato in prima persona dai sovrani, tra cui alcuni addirittura sarebbero morti proprio praticando il polo - come il basileus Alessandro o il basileus Giovanni I di Trebisonda. Ma la tradizione regale, o quantomeno nobiliare, del polo è proseguita anche in un altro tra i regni più iconici del mondo, quello inglese. In Gran Bretagna, infatti, il polo è arrivato intorno alla seconda metà del XIX secolo trasformandosi definitivamente da un gioco derivato da una forma di allenamento per la cavalleria dei re in uno sport. La corona inglese ha poi esportato il polo in tutti i territori sotto il proprio dominio coloniale, compresi quelli del continente americano, e in particolare l’Argentina, ma anche in Europa, come testimoniano il primo club di polo europeo fondato nel 1868 a Malta e la prima partita di polo in Italia a Roma (1903). Nella storia del polo rientrano anche giocatori illustri provenienti direttamente dalla famiglia reale inglese, compreso il principe Carlo. Insomma, un vero e proprio sport da re.
Il polo tra eleganza e lusso

Per citare altri sponsor molto noti in Italia, basti pensare a Mediolanum Private Banking e Sea Earth Sky-Yacht Consulting, azienda di consulenza dedicata al mondo degli yacht - oggetto di un altro nostro articolo con un focus sui nuovi modelli elettrici. Passando poi ai colossi internazionali che si configurano come leader delle sponsorizzazioni, non poteva mancare Rolex, legato da sempre al mondo dell’equitazione - ma non solo -, azienda della quale parliamo più in dettaglio nel nostro articolo sugli orologi più costosi al mondo. Poco distante in ordine di importanza troviamo il marchio automobilistico Land Rover, brand leader nel settore delle auto di lusso e sponsor ufficiale del FISE (Federazione Italiana Sport Equestri). Insomma, se il polo è nato migliaia di anni fa come sport dei re e si è poi diffuso soprattutto nell’alta società, anche al giorno d’oggi non ha perso il suo status di gioco nobile e di lusso.
2022-08-24 16:14:04
Tutto sui gioielli tecnologici e quelli virtuali nel metaverso
La tecnologia e il mondo virtuale sono sempre più protagonisti all'interno del mercato del lusso, a partire dai migliori gioielli hi-tech fino a quelli virtuali nel metaverso, dove, oltre al successo dei brand di alta moda, anche i produttori di oggetti preziosi digitali si stanno ritagliando una fetta di mercato sempre maggiore.
INDICE:
- Tutto sui migliori gioielli tecnologici
- I gioielli NFT nel metaverso
- Trend tecnologici tra metaverso e NFT
Tutto sui migliori gioielli tecnologici

- WiseWear Calder - Si tratta di un braccialetto smart ideato per garantire la massima sicurezza a chi lo indossa, dal momento che è in grado non soltanto di monitorare l’attività fisica svolta quotidianamente e i progressi ottenuti, ma è progettato anche per raggiungere immediatamente i contatti in memoria con tre tocchi in caso di emergenza o pericolo tramite la connessione bluetooth con il proprio smartphone, da cui è possibile anche ricevere ogni tipo di notifica. Altri dettagli? WiseWear Calder è anche resistente all’acqua, ha una batteria dalla durata media di 72 ore con una ricarica completa, si trova nelle colorazioni oro rosa, oro e palladio e costa 325 dollari (circa 300 euro).
- Leaf Nature Silver - Questo particolarissimo gioiello si configura come un ciondolo, una spilla oppure un bracciale e serve per monitorare diverse funzioni biometriche, tra cui il sonno, il livello di stress, il ciclo mestruale, ma anche l’attività fisica, senza bisogno di essere caricato, grazie alla sua batteria sostituibile che dura fino a 6 mesi. Leaf Nature Silver costa circa 90 euro ed è disponibile nelle colorazioni oro rosa, argento, grigio o nero.
- Stelle Audio Mini-Clutch Speaker - L'accessorio hi-tech di lusso che unisce la comodità di una borsetta alla moda - comprensiva di specchio e tasca per riporre i propri oggetti - con l’intrattenimento garantito da uno speaker Bluetooth con un’elevata qualità audio, da utilizzare per riprodurre la musica che si ama o fare chiamate in vivavoce. Stelle Audio Mini-Clutch Speaker è realizzata in un mix di tessuto color porpora e metallo (nelle sfumature oro, diamante abbagliante e blu).
- Ringly Smart Ring - Un anello pensato per tenere traccia di tutti gli aspetti dell’attività fisica - distanze percorse, calorie bruciate e velocità media -, ma anche di consultare e gestire le notifiche del proprio smartphone associato. Ringly Smart Ring si trova nella colorazione oro con vari tipi di pietre preziose (tra cui quarzo tormalinato e smeraldo verde).
- Spade Scallop Bangle Tracker - Questo wearable unisce un design minimal ed elegante - disponibile nelle versioni color argento e oro - a funzionalità tecnologiche di avanguardia per il monitoraggio dell’attività fisica, del consumo di acqua e di calorie, il tutto alimentato da una batteria sostituibile a bottone.
- Nimb Smartring - Un altro anello hi-tech che unisce le funzionalità di monitoraggio a quelle pensate per garantire assistenza e supporto in caso di emergenza o pericolo, tramite un semplice tocco e sfruttando il GPS integrato per condividere la propria posizione.
I gioielli NFT nel metaverso
Seguiamo da tempo il tema del mondo virtuale, come testimoniano i nostri articoli relativi sia alla crescita del mercato immobiliare di lusso nel metaverso sia ai massicci investimenti dei più famosi brand di alta moda nel metaverso, culminati con la Metaverse Fashion Week, dato che il mondo virtuale è diventato ormai un ambito sempre più centrale per diversi business, addirittura fondamentale per riuscire ad allargare il mercato dei brand di lusso al mondo virtuale e, soprattutto, al segmento di mercato dei più giovani, già abituati e molto attivi nel digitale. In questo trend si inserisce anche tutto il filone di mercato legato ai gioielli NFT, ovvero oggetti virtuali di pregio caratterizzati da certificati digitali che ne garantiscono l’unicità e l’autenticità, come raccontiamo in un articolo dedicato specificamente agli NFT e al tema della crypto arte. Recentemente infatti una collezione di gioielli scultorei dell'artista americano Kris Ruhs è stata realizzata in versione digitale, per essere disponibile nella realtà virtuale, con la collaborazione della Fondazione Sozzani di Milano.Si tratta di sette gioielli unici selezionati all’interno dell’archivio di Kris Ruhs e trasformati dall’azienda specializzata Xbinary in oggetti digitali da utilizzare nel metaverso e acquistabili nel marketplace di DressX, piattaforma internazionale di moda digitale. Un’altra notizia di questi mesi è stata la partecipazione di Bulgari alla sesta edizione di Viva Technology, la maggiore fiera europea in fatto di tecnologia e start up, con un’esposizione di progetti digitali relativi ai suoi prodotti di lusso, tra cui un ecosistema brevettato NFT per orologi e creazioni NFT di alta gioielleria. Contestualmente all’evento, Bulgari ha anche lanciato Octo Finissimo Ultra, l'orologio meccanico più sottile al mondo (soltanto 1,8 millimetri di spessore) in grado di offrire un accesso esclusivo ad un’opera virtuale tramite QR code, e una collezione di alta gioielleria NFT, che include il Beyond Wonder - primo gioiello virtuale di Bulgari.
Trend tecnologici tra metaverso e NFT

Basti pensare che, nell’arco del 2021, la crypto arte ha generato un indotto di 24,9 miliardi di dollari legato alla vendita di opere d’arte digitali. Il settore del lusso è dunque già protagonista nel metaverso, grazie anche al lavoro dei maggiori brand di moda, come Hugo Boss e Gucci, Balenciaga, Ralph Lauren, Burberry e Louis Vuitton che hanno firmato vari accessori e prodotti virtuali. In generale, dunque, il business si sta rapidamente spostando nel metaverso, sia per quanto riguarda il mercato del lusso sia rispetto alla moda in generale, ma anche a quello dei gioielli e dell'arte.
2022-08-10 18:07:59
Resort di lusso in Italia: ecco i migliori
In Italia esistono molti resort di lusso in cui è possibile trascorrere una vacanza extra lusso, circondati da paesaggi unici e dai migliori comfort, distribuiti su tutto il territorio italiano, da Nord a Sud. Queste strutture sono pensate per accogliere ospiti di tutte le fasce di età, dunque adatte anche alle famiglie con bambini.
INDICE:
- I resort di lusso nel Nord Italia
- I resort di lusso nel Centro Italia
- I resort di lusso nel Sud Italia
I resort di lusso nel Nord Italia

- Resort Adler (Ortisei, Bolzano) - Questa struttura di extra lusso immersa in Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti, è nata più di 200 anni fa all’interno di un parco di circa 9.000 metri quadri, è dotata di una grande spa ed è perfetta per gli amanti del buon cibo e della cucina tradizionale, dato che un’intera area gourmet è dedicata alle specialità gastronomiche locali e la giornata è sempre scandita dai pasti e dai piatti tipici della cucina trentina.
- Lefay Resort & Spa (Gargnano, Brescia) - Questo resort cinque stelle di lusso offre una vista panoramica unica sul Lago di Garda ed è circondato da un parco naturale che consente di godere appieno la bellezza della Riviera dei Limoni, ma offre anche la Royal Pool Spa & Suite, con giardino privato e piscina infinity con vista lago, oltre a offrire camere di lusso comprensive di bagno in marmo, cassaforte, minibar, TV LCD da 32 pollici, climatizzazione e Wi-Fi gratuito, ma anche diversi ambienti dedicati alla ristorazione (la Grande Limonaia per colazione, brunch e cena, la Trattoria La Vigna, aperta anche a pranzo e il Lounge & Pool Bar, ideale per un aperitivo con sottofondo musicale).
I resort di lusso nel Centro Italia

- Forte Village Resort (Santa Margherita di Pula, Cagliari) - Questa struttura ricettiva di eccellenza si trova affacciata su una delle coste col mare tra i più belli della Sardegna e di tutta Italia, offrendo varie opzioni (dalle spaziose suite sul mare alle mini ville con giardino privato), tutte con servizi garantiti a cinque stelle, oltre ad attività di ogni genere, sia sportive (nuoto, subacquea, tennis, minigolf) che legate alla cura di sé, come la spa e i 25 ettari di giardino ideali per immergersi nella pace del contesto naturale circostante.
- Ea Bianca Luxury Resort (Baja Sardinia, Sassari) - Rimaniamo in Sardegna, ma ci spostiamo sul pendio della Cala dei Ginepri, per questo resort di lusso che mette a disposizione degli ospiti sia 31 camere di oltre 34 metri quadri, con balcone, bagno con vasca idromassaggio, aria condizionata, minibar, cassaforte, TV satellitare, accesso internet gratuito via cavo, sia cinque ville con giardino e vista mare, ma anche il centro benessere Recrea (inclusivo di centro massaggi, trattamenti alle alghe, saune e area fitness), la spiaggia privata (con ombrelloni, lettini e assistenza bagnanti), il ristorante Lunaria, la piscina a sfioro in giardino, la boutique, la terrazza panoramica, la zona meeting (per congressi, eventi speciali e cerimonie), all’interno di un parco di oltre 20.000 metri quadri e a pochi passi dal mare.
- Argentario Resort Golf & Spa (Porto Ercole, Grosseto) - Ci spostiamo in Toscana, più precisamente in Maremma, per questo resort cinque stelle che si trova tra Grosseto e Capalbio, vicinissimo alle bellissime località marittime della Laguna di Orbetello, ma protetto dal traffico e dal caos, trovandosi immerso nella macchia mediterranea e offrendo agli ospiti servizi di lusso come la spa, i campi da golf da 18 buche, le piscine e alloggi comprensivi di ogni comfort.
- Castello di Velona (Toscana) - Rimaniamo in Toscana, ma ci spostiamo dal mare alle colline senesi per questo resort di lusso ospitato all’interno di un castello medievale (se siete interessati al tema, vi rimandiamo al nostro articolo sui migliori castelli da affittare o comprare in Italia), nel cuore della Val D’Orcia, comprensivo di un hotel 5 stelle con piscina panoramica, ristorante e spa (realizzata in travertino con piscine contigue di acqua termale naturale all’aperto e all'interno, sauna, bagni turchi, cascate di ghiaccio e docce sensoriali), da cui godere una vista a 360 gradi sui vigneti del Brunello e gustare le specialità enogastronomiche locali, famose e apprezzate in tutto il mondo, a partire dal Brunello di Montalcino.
I resort di lusso nel Sud Italia

- Borgo Egnazia (Fasano, Brindisi) - Questo resort di lusso, ideale per una vacanza al mare, è un vero e proprio borgo sulla costa adriatica del Salento pugliese, dato che ospita una spa, 5 ristoranti, 3 piscine, un campo da golf, spazi dedicati ad altre discipline sportive e un’area pensata per l'intrattenimento dei bambini (come il kids club e il teens club), ma offre a tutti gli ospiti anche stanze vista mare e con giardino privato interno, letti matrimoniali super-king size, bagno interno a doppio lavabo, accesso a internet, TV, minibar, cassaforte e impianto stereo, oltre all'assistenza di un maggiordomo, di una baby sitter e di un cuoco per chi opta per la soluzione di alloggio in villa.
- Tenuta Monticelli (Alezio, Lecce) - Questo bio relais di lusso vicino a Gallipoli è immerso in una distesa di ulivi e include una piscina a sfioro all'esterno della tenuta, un giardino provvisto di barbecue, aree comuni, offrendo anche agli ospiti una colazione a base di prodotti biologici raccolti nell'orto della tenuta, oltre al wi-fi, il deposito bagagli, un grande parcheggio gratuito e il servizio di cambio valuta, ma soprattutto la vicinanza ad alcune tra le più belle località marittime pugliesi, come le spiagge di Pescoluse, Santa Maria di Leuca, Gallipoli e i comuni della Grecìa Salentina.
- Shalai Resort (Linguaglossa, Catania) - Ci spostiamo in Sicilia per un resort a pochi chilometri da Taormina, con vista sull’Etna, ospitato in una dimora ottocentesca, che dunque unisce l’eleganza tipica del diciannovesimo secolo con i comfort e le tecnologie di ultima generazione, risultando anche ben collegato con alcune delle bellezze paesaggistiche più famose dell’isola, come le Gole dell’Alcantara.
- Castello Camemi (Vizzini, Caltanissetta) - Per una vacanza all’interno di un vero e proprio castello del Quattrocento, rimaniamo in Sicilia, precisamente nella Val di Noto, dove il Castello Camemi si è trasformato in un resort a 5 stelle che offre il massimo del comfort in un contesto paesaggistico mozzafiato, oltre alla piscina e alle 14 camere con vasca idromassaggio e camino, il tutto a pochi chilometri da Grammichele e Caltagirone, città famose per le loro architetture barocche.
2022-08-03 13:59:51
È disponibile il nuovo numero del magazine Santandrea
È uscita la nuova edizione del Magazine Santandrea!
In questo nuovo numero puoi trovare l’editoriale a firma del nostro Direttore Generale Fabio Guglielmi e un approfondimento su un tema di recente attualità nel mondo luxury.
Oltre alla ben nutrita collezione di immobili di pregio che puoi trovare da nord a sud per tutto lo stivale, suddivisi per area e per zone d’interesse, non manca un focus su due asset importanti del mercato immobiliare: le Nuove Costruzioni, punto forte del nostro brand e gli immobili Short Rent, proposti in collaborazione con Gabetti Short Rent.
Per finire sono state selezionate le migliori Top Properties tutte da scoprire e approfondire con un semplice click sulla rivista.
Punto fermo del nostro magazine rimane, infatti, la digitalizzazione: tutta la rivista è disponibile sul nostro sito e accessibile anche grazie ai post pubblicati su nostri social media.
Se la tua fame di curiosità è insaziabile potrai contare sulla multimedialità dei nostri contenuti: grazie alla presenza di collegamenti ipertestuali dedicarti a ulteriori approfondimenti e soddisfare le tue ricerche sarà ancora più facile e immediato.
Ti ricordiamo che il magazine è a cadenza trimestrale, gratuito e sempre disponibile in versione digitale.
Per richiedere informazioni invia un email a [email protected]
2022-07-29 09:39:19
Il progetto futuristico dell’aereo-hotel di lusso: lo Sky Cruise Hotel
Lo Sky Cruise Hotel è l’esclusivo aereo futuristico di lusso progettato dall’artista Tony Holmsten e sviluppato dal divulgatore scientifico e creator su YouTube Hashem Al-Ghaili per rivoluzionare il modo di viaggiare, fondendo un hotel di lusso con una crociera capace di volare dalle dimensioni mai viste e alimentata ad energia nucleare.
INDICE:
- Cos'è lo Sky Cruise Hotel, la crociera di lusso volante
- I prezzi e la data di lancio dello Sky Cruise Hotel
Cos'è lo Sky Cruise Hotel, la crociera di lusso volante

Il futuristico progetto dello Sky Cruise Hotel prevede anche un sistema di Intelligenza Artificiale capace di controllare le diverse fasi del volo e una tecnologia anti-turbolenza all’avanguardia (ANC) pensata per compensare gli urti (con una funzione simile a quella delle tecnologie per l’eliminazione dei rumori di sottofondo), consentendo addirittura di fare volare anche senza pilota, così come di interventi di manutenzione a terra, che verrebbero effettuati ad alta quota, contestualmente ai rifornimenti di provviste da un aereo commerciale elettrico. Insomma, questo hotel di lusso volante potrebbe decollare per non atterrare mai, consentendo ai passeggeri - volendo e potendo - di viverci dentro anche a vita. E sarebbe veramente di lusso, dato che gli ospiti verrebbero trasportati a bordo della crociera volante da aerei di linea e jet privati, per poi entrare nello Sky Cruise Hotel tramite un ascensore esterno. A bordo, poi, i fortunati passeggeri saranno attesi da ogni tipo di comfort: una grandissima sala panoramica in coda, accessibile tramite ascensori dedicata e capace di offrire una vista a 360 gradi sui cieli, l’enorme atrio comprensivo di centri commerciali, ristoranti, piscine, bar, palestre, cinema, sale, strutture mediche all’avanguardia, spazi per eventi pubblici e tutto quello che offrono le migliori crociere marittime di lusso - e oltre. Al momento esiste solo un altro progetto futuristico che possa essere almeno paragonato allo Sky Cruise Hotel, ovvero il G Train, di cui parliamo in questo articolo.
I prezzi e la data di lancio dello Sky Cruise Hotel
Dopo aver parlato delle specifiche tecniche e dei comfort che dovrebbe offrire ai passeggeri lo Sky Cruise Hotel - già soprannominato “Titanic del cielo” o “Castello volante”, ricordando anche l’espressione “palazzo su rotaie” utilizzata proprio dal designer Thierry Gaugain per il suo già citato G Train -, è arrivato il momento di affrontare il tema del possibile prezzo del biglietto per salire a bordo e anche della data di lancio di questo incredibile velivolo. A giudicare dalla presentazione del progetto e dai comfort previsti per i passeggeri, i costi di realizzazione e la qualità del servizio dovrebbe tradursi in biglietti dai prezzi inaccessibili, se non per persone veramente ricchissime. Ma, ovviamente, ogni discorso sul costo del biglietto dello Sky Cruise Hotel è una pura speculazione, dato che questa crociera di lusso volante ancora non esiste. E alcuni dubitano che esisterà mai.Se l’ideatore Al-Gahili è convinto della fattibilità del proprio progetto, dalla rete sono arrivati anche molti commenti scettici sullo Sky Cruise Hotel, non solo rispetto all’ipotesi di un biglietto costosissimo e soltanto per pochi, ma anche rispetto al concept stesso, ritenuto da alcuni non sviluppabile sia per questioni di aerodinamica (basti pensare all’enorme peso che avrebbe una struttura del genere) sia rispetto alla possibilità di sviluppare un tipo di alimentazione elettrica generata da energia nucleare come quella proposta da Al-Ghaili. Il divulgatore yemenita è però convinto che queste tecnologie ci saranno e anticipa anche una data: quella del 2030. Entro il 2030, infatti, ci si aspetta che esistano dei piccoli reattori nucleari capaci di alimentare gli aerei elettrici grazie alla fusione nucleare. Questa ipotesi si basa sulle attività di ricerca attualmente in corso sia nel Regno Unito che negli USA, ma attualmente lo Sky Cruise Hotel rimane fantascienza. Ecco perché è assolutamente impossibile ipotizzare sia una data di lancio che, soprattutto, quale sarà il costo del biglietto per salire a bordo di questa incredibile crociera di lusso volante. In attesa di un vero e proprio aereo-hotel come quello ideato da Al-Ghaili, è comunque possibile “accontentarsi” di una delle migliori crociere di lusso o, per rimanere nell’ambito dei cieli, dei migliori voli di prima classe al mondo.
2022-07-27 10:57:14
Interni, prezzi e design delle case prefabbricate di lusso
Le case prefabbricate di lusso sono sempre più in voga per la loro capacità unica di coniugare il design, i comfort e un'elevata qualità delle componenti. Queste abitazioni offrono anche la garanzia di ottime prestazioni energetiche, andando nella direzione dei criteri della sostenibilità e, allo stesso tempo, della personalizzazione in base alle esigenze dei proprietari.
INDICE:
- Case prefabbricate di lusso: vantaggi e caratteristiche
- Le tipologie di case prefabbricate di lusso
- I prezzi delle case prefabbricate di lusso in Italia
Case prefabbricate di lusso: vantaggi e caratteristiche

Uno dei punti che potrebbe rallentare la consegna è soprattutto quello relativo ai permessi edilizi, che affrontiamo anche nel nostro articolo sulla ristrutturazione di una casa di lusso. Entrando nello specifico delle case prefabbricate di lusso, queste ultime si distinguono per il loro design, la qualità dei materiali scelti e gli arredamenti scelti per i loro interni. Un altro elemento che rende una casa prefabbricata di lusso sono gli aspetti tecnologici, a partire dall’altissimo livello delle prestazioni energetiche e dalla possibilità di gestire tutte le componenti della casa e di ottimizzare l’efficienza energetica tramite la domotica, oggetto di un altro nostro articolo dedicato specificamente al tema. Ovviamente la configurazione dell’automazione della casa può far variare il prezzo, ma anche permettere ai proprietari di attivare, disattivare e regolare vari aspetti dell’abitazione direttamente da dispositivi mobili come telecomandi o smartphone, tramite protocolli wireless. Ecco che dunque questo settore dell’edilizia riesce a offrire da un lato appartamenti tecnologici e di classe, ma anche vere e proprie ville di lusso, grazie all’ampissima possibilità di personalizzazione offerta dai prefabbricati, garantita dall’assenza di limitazioni urbanistiche e tecniche, che permette di progettare l’abitazione a seconda dei gusti, delle esigenze e del budget dei committenti. Per tutte queste ragioni - ma non solo, come vedremo - le case prefabbricate di lusso sono sempre più diffuse nel mercato immobiliare e destinate ad affermarsi sempre di più, grazie all’unicità dei vantaggi che offrono.
Le tipologie di case prefabbricate di lusso

- LEGNO: Partendo dalle tempistiche che occorrono per l’abitabilità di una casa prefabbricata in legno, si può dire che dalla data dell’ordine, in assenza di intoppi, occorrono tra i nove e i dodici mesi per poter entrare in casa. Oltre a ciò, il legno è un materiale isolante sia a livello termico che acustico, garantendo ottime performance energetiche che, in certi casi, consentono anche di avere una bolletta zero per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria o addirittura di produrre più energia del necessario e a zero emissioni in caso di impianto fotovoltaico correttamente dimensionato. Il legno è anche leggero e resistente, non ha limiti di tempo e soprattutto garantisce tutto il comfort e la qualità tipica dei materiali naturali.
- CEMENTO: Le case prefabbricate in cemento, invece, garantiscono soprattutto efficienza e durata, dato che il cemento è un materiale sia isolante che non deperibile, anche in contesti ad alta umidità, resistente alla corrosione degli agenti atmosferici grazie al guscio in calcestruzzo esterno. Il cemento è anche una garanzia contro gli incendi, non richiede frequenti manutenzioni, è ideale per i riscaldamenti di ultima generazione che necessitano di massa per riscaldare d’inverno e raffreddare d’estate. Oltre a ciò, il cemento garantisce ottime possibilità a livello estetico ed altissimi livelli sia di sicurezza antisismica che di efficienza energetica. Rispetto ai tempi di realizzazione, si può dire che una casa prefabbricata in cemento è abitabile circa sette mesi dopo l’inizio dei lavori, ma, nei casi in cui l’azienda che progetta è la stessa che realizza l’abitazione, è possibile scendere a meno di tre mesi dallo scavo alla realizzazione per una villa di circa 200 metri quadrati con piano interrato.
- ACCIAIO: Le parole chiave delle case prefabbricate in acciaio sono antisismica ed ecosostenibilità, ma questo tipo di abitazioni garantisce anche una durata illimitata e una resistenza senza eguali agli eventi sismici. L’acciaio è infatti resistente, leggero e flessibile allo stesso tempo, garantendo una struttura a degrado zero e involucri di ultima generazione, con sistemi a secco, che offrono isolamento termico e acustico. Rispetto ai tempi di realizzazione delle case prefabbricate in acciaio, il nodo cruciale sono i permessi edilizi, che possono richiedere addirittura otto o nove mesi, mentre le tempistiche di costruzione dell’abitazione in sé variano da circa quattro a circa sei mesi. Le case prefabbricate in acciaio sono però il top di gamma per quanto riguarda il monitoraggio antisismico, la protezione dalle onde magnetiche e dal gas radon, senza quasi alcun bisogno di manutenzione.
I prezzi delle case prefabbricate di lusso in Italia

Partendo poi dalle case prefabbricate in legno, il prezzo varia ovviamente dalle caratteristiche dell’edificio, dalle componenti tecnologiche e dalle finiture degli interni, ma il costo di una villa progettata su misura di circa 200 metri quadri ruota intorno ai 400.000 euro per un servizio che include anche le fondazioni e gli allacciamenti. Passando alle case prefabbricate di lusso in cemento, la fascia di prezzo non si discosta molto da quelle in legno, dato che si attesta tra i 1.500 e i 1.800 euro al metro quadro. Infine, anche il costo medio di una casa prefabbricata in acciaio è simile a quello di un’abitazione in legno o in cemento, dato che si può partire dai 1.200 euro al metro quadro, fino ad arrivare a circa 1.450 euro, per una una villa che superi i 200 metri quadri, o anche a 1.600 euro per un’abitazione di circa 110 metri quadri, facendo riferimento a una villa di lusso dotata di domotica.
2022-07-21 09:59:06
Tutto sulle nuove navi ad idrogeno di Fincantieri ed Explora Journeys
L’ultima frontiera delle crociere sono le nuove navi ad idrogeno del brand di lusso Explora Journeys di MSC Crociere, pensate per raggiungere l'obiettivo zero emissioni, grazie a diverse tecnologie ambientali e navali per ridurre le emissioni di ossido di azoto e all’alimentazione gas naturale liquefatto (GNL).
INDICE:
- Ecco le nuove navi ad idrogeno di MSC
- Le due navi Explora Journeys a idrogeno
- Tutto sulle navi e le crociere di lusso
Ecco le nuove navi ad idrogeno di MSC

Abbiamo infatti già rilevato come Explora Journeys, il nuovo marchio di lusso lanciato da MSC Crociere, includa le più recenti tecnologie ambientali e navali per ridurre le emissioni di ossido di azoto, anche in porto, grazie a connettori plug-in di alimentazione da terra, oltre a dotazioni di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l'uso dei motori e sistemi di gestione del rumore subacqueo per tutelare la fauna marina. Oltre a ciò, come vedremo tra poco, la compagnia ha avviato la realizzazione di due navi con motori alimentati a gas naturale liquefatto (GNL). Quest’ultimo rappresenta infatti un idrocarburo dalla combustione più pura - dunque più efficiente -, trattandosi sostanzialmente di metano, la cui temperatura viene abbassata fino al raggiungimento dello stato liquido, così da consentirne uno stoccaggio e un uso più sicuro ed efficiente, riducendo le emissioni di gas serra e aumentando contemporaneamente la densità energetica ottenuta.
Le due navi Explora Journeys a idrogeno

Ma MSC Crociere ha piani ancora più ambizioni, dato che addirittura le navi Explora V e VI avranno motori a GNL di nuova generazione e un sistema di raccolta dell’idrogeno liquido che permetterà di sfruttare questo carburante a basse emissioni di carbonio. Come spiegato nella nota del MoA, l’idrogeno alimenterà una cella a combustibile da 6 megawatt per produrre energia senza emissioni che sarà utilizzata per le aree alberghiere e per consentire alle navi di funzionare a zero emissioni in porto, cioè a motori spenti. Le previsioni di MSC Crociere sono quelle di poter mettere a disposizione del pubblico le due nuove navi a idrogeno rispettivamente nel 2027 e nel 2028, le quali faranno ammontare a ben 3,5 miliardi di euro l’investimento complessivo per costruire l’intera flotta Explora Journeys. Infine, come già accennato, un’altra grande novità del 2022 lanciata da MSC Crociere è la crociera di lusso Norwegian Prima, prossima ammiraglia di ultima generazione alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), che salperà in inverno negli Emirati Arabi Uniti con crociere settimanali da Dubai e sarà affiancata, nel corso dei prossimi anni, da sei sorelle.
Tutto sulle navi e le crociere di lusso

Non è abbastanza? Questa crociera di lusso include anche una flotta di Zodiac, due lussuosi sottomarini - di cui parliamo più in dettaglio in un articolo dedicato - alimentati a batteria, in grado di toccare la profondità di 300 metri con rivestimenti interni in pelle ricamata, tecnologia Bluetooth e frigobar per Champagne. Ma esistono anche altre crociere di lusso che garantiscono il massimo relax in ambienti mozzafiato, oltre ad assicurare interni elegantissimi e un trattamento di qualità elevatissima per quanto riguarda cibo e intrattenimento. Eccone una selezione:
- Scenic Eclipse: Questa crociere offre un tour di 19 giorni caratterizzato da suite a cinque stelle, escursioni sottomarine, sessioni di sci all'Antartide ed elicotteri a bordo per raggiungere le vette delle montagne.
- Belmond Afloat: La chiatta fluviale più elegante di sempre consente di navigare sui canali più suggestivi della Francia e lasciarsi cullare tra regioni vinicole senza eguali come Borgogna, Champagne e Provenza.
- Prana di Atzaró: Questa crociera di lusso è un phinisi costruito a mano di circa 55 metri, con una capienza di diciotto passeggeri, distribuiti in nove suite di lusso, presi in carico da un equipaggio di diciotto persone.
- Ecoventura: La crociera di Relais & Chateaux è una barca-boutique dalla capienza massima di venti passeggeri, che hanno l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata, con escursioni tra isole disabitate, tartarughe giganti, pinguini e leoni marini.
- Virgin Voyages: La nuova nave Scarlet Lady di questa compagnia ospiterà 2.770 passeggeri, per un tour della durata di quattro e cinque giorni nei mari del Messico e della Repubblica Dominicana.
2022-07-19 08:35:00
La classifica 2022 dei migliori chef al mondo
I migliori chef al mondo sono una garanzia per quanto riguarda la qualità degli ingredienti, la ricercatezza dei piatti e la creatività alla base dei menù proposti ai propri ospiti. I loro ristoranti si distinguono per l’esclusività delle location, il servizio offerto e l'unicità dei pasti: scopriamo quali sono i migliori chef del 2022 a livello mondiale, con un focus su quelli stellati Michelin e sugli chef italiani.
INDICE:
- La classifica dei migliori chef al mondo nel 2022
- I migliori chef italiani nella classifica mondiale 2022
La classifica dei migliori chef al mondo nel 2022

Questa sesta edizione in terra spagnola incoronerà il miglior chef al mondo, ma c’è già una regina per quanto riguarda la migliore chef del 2022, ovvero Leonor Espinosa, chef e proprietaria del ristorante Leo a Bogotà, in Colombia. Secondo The World's 50 Best Restaurants, è lei la migliore del mondo nella sua categoria, ma ci sono anche dei candidati che partono favoriti per il premio finale ancora da assegnare: scopriamoli.
- Michele Troisgros - Chef nato a Torino è salito alla ribalta in Francia, risultando addirittura primo nel 2018 nella classifica Le Chef, che premia i migliori chef al mondo sulla base del giudizio dei loro stessi colleghi, grazie al suo lavoro nel celebre ristorante Maison Troisgros a Ouches, che ottiene le tre stelle Michelin da 50 anni di fila.
- Yannick Alleno - Proprietario di diciassette ristoranti a livello mondiale, di cui due con tre stelle Michelin contemporaneamente nel 2018 - da cui il soprannome “lo chef a 6 stelle” -, è un altro chef francese tra i migliori al mondo.
- Alain Ducasse - Rimaniamo in Francia per questo chef che ha accumulato ventuno stelle Michelin nel corso della sua carriera in cucina e che è riuscito, negli anni, a creare una sorta di catena di ristoranti di lusso e stellati, tutti sotto la sua guida.
- Seiji Yamamoto - Ci trasferiamo in Giappone per questo chef che ha ottenuto le tre stelle Michelin a Tokyo, per il suo ristorante Nihonryori RyuGin, presente nella classifica di The World’s 50 Best Restaurants, già menzionata nel nostro articolo sui ristoranti più lussuosi presenti sul territorio italiano.
- Anne Sophie Pic - La chef francese è una delle poche figure femminili ad essere stata inclusa nella classifica Le Chef (nel 2017 e 2018), ma anche ottenuto le tre stelle Michelin ed è stata eletta Miglior Chef Donna nel 2011, oltre ad essere la proprietaria di un altro dei ristoranti inclusi nella classifica dei The World’s 50 Best Restaurants, il suo Maison Pic.
- René Redzepi - Questo chef danese di origini albanesi fa dell’ecologia e dell’amore per il pianeta due linee guida della sua cucina, che si basa solo su prodotti reperibili nel territorio circostante al suo ristorante, il Noma, che ha due stelle Michelin.
- Pierre Gagnaire - Un altro chef francese, tra i più famosi in assoluto, chiude questo elenco dei migliori al mondo, grazie ai suoi ristoranti sparsi per il mondo, tra cui il Pierre Gagnaire di Parigi, con le sue tre stelle Michelin.
I migliori chef italiani nella classifica mondiale 2022

- Annie Feolde - Iniziamo con questa chef donna, titolare insieme al marito Giorgio, dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze - di cui parliamo più in dettaglio nel nostro articolo sui ristoranti italiani più lussuosi - è la prima figura femminile in Italia a ricevere tre stelle Michelin.
- Giuseppe Iannotti - Questo chef, titolare del Krèsios di Telese (Campania), fa della creatività e delle contaminazioni culturali due linee guida della sua cucina, unendo i sapori del suo territorio con piatti e idee innovative.
- Diego Rossi - Questo chef si è formato al St. Hubertus di San Cassiano (Trentino Alto Adige), che rientra tra i 100 della classifica di The World’s 50 Best Restaurants, locale di Norbert Niederkofler, prima di diventare un punto di riferimento sull'uso delle frattaglie in cucina con il suo ristorante Trippa di Milano.
- Moreno Cedroni - Titolare del ristorante Madonnina del Pescatore di Senigallia (Marche), dove ha ottenuto due stelle Michelin, grazie ai suoi piatti di pesce, ricette delicate e creative che spaziano da una ricciola cruda servita con una salsa di porri e citronella, con violetta e basilico alla lasagnetta di mare.
- Felix Lo Basso - Il ristorante di questo chef, il Felix Lo Basso Home & Restaurant di Milano, ha solo 12 posti al bancone, disposti attorno alla sua area di lavoro, che si trasforma letteralmente in un palcoscenico, dove le creazioni sono pensate per lasciare gli ospiti a bocca aperta.
- Riccardo Camanini - Proprietario del famoso Lido 84 di Gardone Riviera (Lombardia), è il primo chef italiano nella classifica mondiale di The World’s 50 Best Restaurants, grazie ai suoi piatti che privilegiano i prodotti del Lago di Garda e dei pascoli della zona.
- Domenico Marotta - Nel suo ristorante Marotta Villa La Collinetta a Squille (Campania), questo chef sfrutta gli ingredienti di altissima qualità disponibili nel territorio circostante, con un'attenzione ossessiva al processo di cottura, alle consistenze e alla centralità dei singoli elementi.
- Giovanni Solofra - Rimaniamo in Campania per questo chef, titolare del ristorante Tre Olivi di Paestum, dove è la dieta mediterranea a guidare la scelta degli ingredienti, dei sapori e dei piatti.
- Massimo Bottura - Impossibile non citare questo chef stellato tra i migliori al mondo, grazie alla sua Osteria Francescana di Modena, premiata con le tre stelle Michelin prima nella classifica dei The World’s 50 Best Restaurants Awards per il 2016, riconoscimento mai ottenuto da un ristorante italiano in precedenza.
- Nadia Santini - Chiudiamo con una delle chef italiane più famose, grazie alle sue tre stelle Michelin ottenute per il suo ristorante Dal Pescatore di Canneto Sull’Oglio (Lombardia), dove la cucina tradizionale italiana l’ha portata addirittura a rientrare nella classifica di Le Chef per il 2018.
2022-07-14 14:31:28
Tutto sull’arredamento per un bagno di lusso
Una casa di lusso richiede la massima cura anche nell’arredamento del bagno, che deve conciliare funzionalità ed eleganza, tenendo conto dello stile di arredo del resto dell’abitazione. Ecco una guida alla scelta dell’arredamento per un bagno di lusso, che può essere in stile classico o moderno, ma anche variare in base alle dimensioni dell’ambiente.
INDICE:
- Come arredare un bagno di lusso
- Bagni di lusso moderni e classici
- Bagni di lusso di piccole dimensioni
Arredare un bagno di lusso: ecco come

Gli ultimi trend in fatto di design valorizzano anche la scelta dell’oro, ideale per rendere il bagno elegante e sfarzoso, sia per quanto riguarda i mobili - finiture e inserti - sia rispetto alle superfici - rivestimenti in oro. Passando agli elementi che compongono il bagno, un classico pezzo di arredo di lusso è la vasca da bagno. Quest’ultima può infatti trasformare un normale bagno in un bagno di lusso, se si tratta di una vasca idromassaggio, preferibilmente con finiture di pregio in teak o legno wengé e caratterizzata da tecnologie di ultima generazione, come il troppo pieno a sfioro, per immergersi nella vasca piena d’acqua, o il riscaldatore, per mantenere la temperatura costante. Il tutto all’insegna del comfort. Passando alla scelta del mobilio per un bagno di lusso, l’ideale è puntare su mobili bagno moderni e minimali, preferibilmente realizzati con materiali di qualità come il legno di castagno o di quercia, senza però disdegnare le opzioni offerte da materiali innovativi. Infine, un elemento utile a rendere lussuoso il bagno sono i set biancheria proposti da designer e brand di alta moda, realizzati in tessuti pregiati e rifiniti con dettagli di classe.
Bagni di lusso moderni e classici

Così anche i mobili dovranno armonizzare un design moderno con l’eleganza che caratterizza le abitazioni di lusso. Passando all’aspetto cromatico, le abitazioni di lusso moderne prevedono spesso la luminosità e gli abbinamenti audaci, anche tra colori vivaci e colori neutri, che andranno dunque riproposti anche nel bagno. L’arredamento di un bagno di lusso in una casa in stile classico, invece, questo dovrà essere elegante e, allo stesso tempo, anche apparire costoso e sfarzoso, tramite l’utilizzo di materiali pregiati, oltre a riflettere il gusto raffinato e lo stato socioeconomico dei proprietari. Un bagno di lusso arredato in stile classico privilegia la bellezza rispetto alla funzionalità, il lusso rispetto alla semplicità. Questi ambienti si possono rifare addirittura alle antiche abitazioni dei nobili, con materiali decorativi di alta qualità e opulenti. I costosi elementi del design classico prevedono anche nell’arredamento del bagno pezzi in ceramica, pavimenti in marmo o parquet, tende in seta e set di biancheria di altissima qualità. Il tutto caratterizzato da linee ricercate e raffinate, dove dominano i colori chiari e neutri.
Bagni di lusso di piccole dimensioni

Passando poi alla doccia, è possibile guadagnare spazio sia con una tipologia di doccia a filo pavimento sia con la doccia angolare. Ma l’occhio può essere illuso anche con la scelta dei colori del bagno di lusso. Le tonalità chiare - compresi i toni del bianco -, infatti, sono ideali per allargare visivamente gli spazi, sia per quanto riguarda il pavimento che per le pareti e i vari elementi di arredo del bagno, preferibilmente luminosi e accesi. Infine, passando alla scelta dei materiali, anche in un bagno di lusso di piccole dimensioni i rivestimenti dovranno essere pregiati, dunque in resina o in marmo, magari affiancati da altri materiali pregiati da introdurre con gli elementi decorativi e i mobili. Infine, se l’ambiente a disposizione per il bagno di lusso offre questa possibilità, anche la scelta di una finestra con vista panoramica o di una vetrata che consenta di vedere la location circostante l’abitazione - soprattutto in caso di ville al mare, di cui parliamo più approfonditamente in questo articolo -, è un’ottima soluzione per rendere il bagno veramente elegante e di classe.
2022-07-12 14:17:59